Il periodo di maggiore splendore di Cellere è legato al dominio dei Farnese e alla sua appartenenza al Ducato di Castro, del quale entra a far parte nel 1537.
La Rocca Farnese e il Palazzo di Giustizia vennero edificati nella posizione dominante il centro abitato sopra un precedente insediamento preistorico.
Nell’architettura della Rocca Farnese sono riscontrabili tracce di stratificazione e di variazioni tipologiche e di destinazione d’uso. È possibile ipotizzare diverse fasi, denunciate da segni di attacchi e collegamenti murari, a partire da una originaria struttura quadrata interpretabile come torre d’avvistamento, successivamente ampliata, fino alla definitiva trasformazione in residenza farnesiana.
Si possono osservare resti di coronamento medievale, anch’esso in seguito modificato da interventi edilizi di ampliamento. Non esiste allo stato attuale uno studio puntuale o un rilievo dettagliato di questa preesistenza, che va considerata quale vero e proprio monumento farnesiano.